Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed Eventi > AUTO FERMA IN AUTOSTRADA? ECCO COSA DEVI SAPERE

AUTO FERMA IN AUTOSTRADA? ECCO COSA DEVI SAPERE

26.08.2022

Cosa fare se la vostra auto si ferma in autostrada? Qui troverete tanti consigli e suggerimenti, e anche una mini-guida per evitare gli errori più comuni.

Vediamoli insieme:

NON PERDIAMO LA CALMA! Pensiamo rapidamente e con la massima lucidità possibile al modo migliore per mettere in sicurezza noi stessi e chi viaggia con noi.

AUTO FERMA IN AUTOSTRADA: MAI SPINGERE

Difficilmente l’auto si fermerà all’improvviso, quindi mettiamo le 4 frecce e sfruttiamo l’abbrivio per spostarci sulla corsia di emergenza, in una piazzola o vicino al guard-rail. E accendiamo le 4 frecce per segnalare il guasto agli altri automobilisti.

AUTO FERMA E GILET AD ALTA VISIBILITA’

Se dobbiamo scendere ricordiamoci di indossare il giubbino che dovremo indossare, e che faremo indossare agli altri passeggeri dell’auto che dovranno scendere dall’auto. Consigliamo di tenere almeno due gilet a bordo e di riporli in un luogo facile da raggiungere, magari nelle tasche dietro ai sedili. La mancata osservanza dell’obbligo è sanzionata fino a 169 euro e decurtazione di 2 punti sulla patente.

IL TRIANGOLO

Il segnale va posto dietro l’auto rimasta in panne, o ferma a seguito di un incidente, a una distanza di 50 metri fuori dai centri abitati e a 100 metri su autostrade o strade extraurbane. Bisogna tenere presente che solitamente il triangolo è custodito all’interno del bagagliaio, spesso nel vano della ruota di scorta. Quindi se si viaggia con l’auto piena di bagagli accedervi è problematico. Se dobbiamo abbandonare l’auto rapidamente, mettere prima in sicurezza i passeggeri dietro il guardrail e magari successivamente recuperarlo mentre un altro passeggero, con indosso il gilet ad alta visibilità, fa da segnalatore alle auto che sopraggiungono.

 

SGOMBERARE LA STRADA

Un’auto sul ciglio della carreggiata o in corsia d’emergenza è un potenziale pericolo e deve essere rimossa prima possibile e comunque entro tre ore dal fermo.

CHIAMARE IL SOCCORSO STRADALE ACI PRIMA POSSIBILE

Nel chiamare il soccorso stradale dobbiamo conoscere e comunicare il punto esatto di dove ci si trova con l’auto ferma. Si possono sfruttare i segnali della strada, o se abbiamo uno smartphone, qualora ci si trovi in una zona coperta dal gestore, è possibile inviare ai soccorritori la posizione esatta sfruttando il GPS se presente nel terminale. Se siamo soci è ancora più semplice. Attivando l’app ACI SPACE sul cellulare, la richiesta di soccorso partirà in automatico, con un semplice click

 

I NOSTRI CONSIGLI PER UN VIAGGIO SERENO

CHECK UP PERIODICO

Un guasto improvviso può verificarsi su qualsiasi automobile, ma su una vettura in perfetta efficienza le probabilità sono minori. Quindi è opportuno effettuare periodicamente un check up accurato della propria auto

KIT PER EMERGENZE Oltre ai dispositivi di segnalazione consigliamo di tenere a bordo una torcia con pile cariche, guanti monouso, cavi per la batteria o avviatore di emergenza, cassetta di pronto soccorso e qualche piccolo utensile (pinza, cacciavite...)

 

È comodo dotare la propria auto di una o più prese USB per permettere di ricaricare all’occorrenza i telefoni cellulari, magari avendo l’accortezza di lasciare sempre a bordo un cavo idoneo alla ricarica.