Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed Eventi > EDUCAZIONE STRADALE: LA SICUREZZA DAGLI OCCHI DEI BAMBINI

EDUCAZIONE STRADALE: LA SICUREZZA DAGLI OCCHI DEI BAMBINI

29.08.2022

Quando si parla di sicurezza stradale non ci rendiamo conto che il vero investimento è l’educazione dei più piccoli e giovani, tutto il resto sono solo regole . Siamo tutti esseri umani, tutti cerchiamo di rispettare le regole, ma a volte sono le situazioni in cui ci si imbatte che cambiano le cose e a volte diventa difficile rispettare le procedure.

Cosa possiamo fare in ambito di sicurezza stradale per tutelare i più giovani?

Per prima cosa dare il proprio esempio..ricordiamo che i bambini non hanno pregiudizi e ci possono restiture con semplicità la verità.

E’ la famiglia che deve portare il bambino a riflettere, perchè è proprio l’ambito familiare il primo che il bambino impara ad osservare.

Ricordiamo che solo intorno ai 10 anni i bambini iniziano a rendersi conto e iniziano ad adottare le prime misure preventive, a 13 anni la maggior parte di loro non ha consapevolezza piena delle informazioni utili per anche solo attraversare la strada, durante l’adolescenza sono sono silenziosi e ribelli osservatori dei genitori.

Educare spetta agli adulti, mostrando il buon esempio e dialogando: bisogna essere in grado di riconoscere uno sbaglio in guida, se si persevera con il "chissenefrega" "non importa" "lo faranno gli altri" non andremo molto lontano e vi saranno altri utenti della strada che la penseranno nella stessa maniera la dove la situazione sulle strade peggiora di anno in anno.

 

La scuola può introdurre corsi di educazione civica, alcune lo fanno, ma la guida viene sempre esclusa.

Una parte importante della condizione della sicurezza parte dalla tenera età, facile da veicolare tramite giochi didattici stimolanti e facili da comprendere, senza l’uso dei dispositivi mobile. Simulare giocando è la miglior maniera per insegnare a riflettere ma per smetterla di sentire i bambini dire "mio papà/mamma sbagliano, etc..." ci dovremmo pensare Noi adulti a mostrarlo in ogni occasione che ce lo permetta.