Home > Notizie ed Eventi > MANUTENZIONE DELL’AUTO IN AUTUNNO
MANUTENZIONE DELL’AUTO IN AUTUNNO
28.09.2023
Spesso tendiamo a controllare l’auto solo d’estate o in inverno, ma anche in autunno ci sono degli interventi di manutenzione che possono prevenire eventuali danni in vista dell’arrivo del freddo. Con i controlli a metà stagione possiamo rendere la nostra auto più sicura ed evitare spiacevoli inconvenienti. Con l’arrivo dell’autunno infatti, con i primi freddi, la riduzione delle ore di luce delle giornate, le precipitazioni abbondanti, le strade rese più scivolose dalle foglie cadute, dobbiamo ancora di più assicurarci un’auto in perfette condizioni. Scopriamo insieme quali sono alcuni tra gli interventi di manutenzione più utili da eseguire in questa stagione.
Manutenzione pneumatici
Ricordiamo che Il 15 novembre è il termine ultimo per poter eseguire il cambio gomme invernale senza incorrere in sanzioni. Controlla sempre inoltre anche lo stato dei pneumatici: ricordiamo che un battistrada fuori norma, ovvero con spessore al di sotto di 1,6 millimetri, è sanzionabile per legge e pregiudica la tua sicurezza alla guida. È quindi importante svolgere regolarmente la manutenzione dei pneumatici dell’auto.
Manutenzione vetri, tergicristalli, luci
In caso di un vetro scheggiato o rigato è importante ripararlo o sostituirlo quanto prima, poiché gli sbalzi di temperatura rendono il vetro più fragile. Controlliamo anche i tergicristalli perché puliscano il parabrezza in modo efficace, senza rovinarlo.Le luci, infine, devono garantire una corretta visibilità di notte e in caso di maltempo.
Manutenzione dei liquidi
Effettuare il controllo dell’olio prima dell’inverno è molto importante: l’olio infatti con l’abbassamento delle temperature diventa più viscoso e la carta filtrante potrebbe rompersi causando guasti e malfunzionamenti. Anche il liquido dei freni non va trascurato, fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto frenante della tua macchina. I liquidi con il freddo rischiano il congelamento, dunque è l’occasione giusta per aggiungere l’antigelo in vista delle rigidità invernali.
Manutenzione della batteria
Un ulteriore controllo importante che possiamo fare in autunno è il controllo della batteria. È proprio durante l’inverno che la batteria viene usata di più: accendiamo il riscaldamento, i tergicristalli, le luci e altre componenti elettroniche che in estate vengono usati di meno. Quando le temperature si abbassano la batteria ne risente; è quindi opportuno verificare quanto prima che la batteria sia in buono stato, per evitare spiacevoli sorprese. È bene controllare anche di avere in auto i cavi per le emergenze in caso la batteria si dovesse scaricare.