Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed Eventi > VIAGGIARE SÌ.. MA CON PRUDENZA..

VIAGGIARE SÌ.. MA CON PRUDENZA..

02.05.2023

Si può guidare con il gomito fuori dal finestrino?

Assolutamente no e vi spieghiamo quali sono i rischi e quanto si paga di multa. Fondamentalmente il pericolo è dato dal fatto che le mani non si trovano entrambe sul volante e c’è quindi la possibilità di non riuscire a gestire eventi imprevisti lungo il nostro percorso (esempio un animale che attraversa la strada) Senza contare il fatto che in caso di collisione con il braccio posizionato in questo modo può provocare gravi lesioni al conducente stesso. 

Le sanzioni prevedono una multa che può variare da 42 a 344 euro e la perdita di 1 punto sulla patente.

 

 

Si può guidare con tacchi, ciabatte o a piedi nudi?

I tacchi alti non sono particolarmenti adatti alla guida, perché la pianta del piede non aderisce perfettamente ai pedali ma il Codice della Strada non contiene alcuna norma che vieta l’uso dei tacchi mentre si guida. Quindi una persona che guida con i tacchi non è multabile, a meno che dal controllo non emerga che il conducente non guidava in condizioni di sicurezza a causa delle calzature. La legge dice di "comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione"

 Diciamo che sta nella coscienza di ciascun automobilista sapere se si è capaci di guidare con le infradito o a piedi nudi senza correre dei rischi.

 

Si possono trasportare passeggeri con il foglio rosa?

Sappiamo tutti che il ’foglio rosa’ è il documento, valido per dodici mesi, che autorizza i futuri automobilisti a esercitarsi alla guida dopo il superamento dell’esame di teoria per la patente, purché a fianco di un istruttore o di un’altra persona di età non superiore a 65 anni e con patente conseguita da almeno dieci anni 

Il Codice della Strada non vieta il trasporto di ulteriori passeggeri, eccetto in autostrada e nelle ore serali e notturne. I passeggeri devono obbligatoriamente sedere nei sedili posteriori (con le cinture allacciate); davanti dovrà sedere l’accompagnatore. E’ sempre bene comunque chiedere alla propria assicurazione se la polizza RC dell’auto preveda questo tipo di copertura.

Lettera P di Principiante

 Gli autoveicoli utilizzati per tali esercitazioni devono essere muniti di appositi contrassegni recanti la lettera alfabetica P, che sta per ’principiante’..Il contrassegno con la lettera P va posto sia davanti che dietro al veicolo, dev’essere retroriflettente e quindi non può essere autoprodotta o stampata in casa, ma va acquistato un apposito modello magnetico o adesivo